|
ANDREA AGLIETTI
|
|
LAVINIA BOZZALLA BONDIO
|
|
ANDREA CACIOPPO
|
|
FABRIZIO CALATTI
|
Maria Laura Delpiano Guida Escursionistica Ambientale - Guida Turistica - Archeologa LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese CONTATTI: Telefono: +39 3338623573 Email:
CLOAKING
|
MARIA LAURA DELPIANO Natura e cultura sono per me il binomio perfetto! Sono da sempre appassionata di arte, storia, fotografia e natura. Fin da piccola ho scoperto la montagna e la potenza rigenerante di una camminata all'aria aperta, mi sono poi laureata in Storia dell’Arte e Archeologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e lavoro come archeologa sul territorio piemontese.
Grazie alla duplice attività di Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte (dal 2014) e Guida Turistica (dal 2012) posso coniugare i miei interessi per trasmettere agli altri le miei passioni. Dal 2019 sono inoltre una delle guide del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ed è affascinante far scoprire quanto le pietre possano raccontarci del nostro passato. Camminando per l'Alto Piemonte ogni volta mi rendo conto che la bellezza si trova davvero in ogni angolo del nostro territorio… percorrerlo assieme, a passo lento, con lo sguardo all’insù o all’ingiù è il modo migliore per riscoprirlo e sorprendersi!
Attività: Trekking, escursioni per gruppi e famiglie, attività con le scuole Dove: Oasi Zegna - Val Sessera, Biellese, Valsesia, Parco naturale del Monte Fenera, Alto Piemonte
|
|
MAURIZIO GALETTI
|
|
VALENTINA GORLA
|
|
CINZIA LACCHIA
|
|
LAURA LESO
|
|
MARCO MACCHIERALDO
|

Alessandra Maffeo Accompagnatore naturalistico LINGUE PARLATE Italiano e Spagnolo CONTATTI Telefono: 328/8390703 Email:
CLOAKING
Web http://equipe-arcenciel.it/ https://www.facebook.com/equipearcenciel
|
ALESSANDRA MAFFEO Laureata in Scienze Naturali, educatrice ambientale, accompagnatore naturalistico dal 1998, organizza visite guidate e laboratori didattico scientifici. Lavora soprattutto con le scolaresche di ogni ordine e grado. Alessandra è socia di Equipe Arc-en-Ciel, società che da decenni si occupa di attività didattico ambientali e divulgazione scientifica.
Attività: attività con le scuole e divulgazione scientifica, escursioni giornaliere per gruppi e famiglie, trekking naturalistici Dove: Prealpi biellesi e Valsesia
|
|
SABRINA MARSILI
|
|
ALESSANDRA MASINO
|
|
SARA MILANOLO
|

Patrizia Peinetti Guida Ambientale Escursionistica LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese CONTATTI: Telefono: 3404106172 Email:
CLOAKING
|
PATRIZIA PEINETTI
Appassionata di escursionismo e di natura fin dalla più tenera età sono una autodidatta come formazione, con la passione di esplorare in profondità la bellezza, complessità e fragilità della natura nei più disparati ambienti del globo. Sono per prima cosa una viaggiatrice, con una grande necessità di conoscenza per tutto quel che mi circonda. E poi ovviamente con una forte esigenza di trasmettere quel che ho appreso, a vado tutt'ora imparando, agli altri. Nel 1998 ho conseguito la qualifica di Guida Ambientale Escursionistica, e dopo altre specializzazioni, come quella di Guida Ufficiale del Gran Paradiso, e molti corsi di formazione, nella primavera del 2019 ho conseguito la qualifica di Guida Ufficiale del Geoparco della Val Sesia e Val Grande. Ho condotto trekking ed escursioni naturalistiche in molti angoli del pianeta, dalla Francia (Corsica, Ecrins, Provenza) al grande Nord Europeo (Finlandia, Svezia, Islanda, Scozia) agli Stati Uniti, alle Isole tropicali come le Canarie e le Antille. Conosco molte aree protette in Italia ed in alcune ho lavorato anche per periodi di tempo prolungati collaborando con entità locali come nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Conosco la Val Sesia e le sue valli secondarie e anche alcuni settori del Parco Nazionale della Val Grande.
Attività: Escursioni di vario grado di difficoltà per singoli, gruppi, associazioni in ogni momento dell'anno. - Trekking di più giorni - Attività divulgative e didattiche Dove: Val Sesia e Parco della Val Grande.
|

Ambrogina Pisoni Guida Escursionistica Ambientale LINGUE PARLATE: Italiano, Francese CONTATTI: Telefono: 349 4130956 Email:
CLOAKING
Web: www.andarpersentieri.it
|
AMBROGINA PISONI Nata tra le risaie della bassa novarese, in un paese del Parco naturale della Valle del Ticino, sono cresciuta gironzolando tra campi e boschi in sella ad una bicicletta rossa. Nell’adolescenza mi sono avvicinata alla montagna, per poi aumentarne progressivamente la frequentazione anche grazie al definitivo trasferimento nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Per ampliare le mie competenze e mettere a frutto le mie passioni, nel 2009 ho conseguito l’abilitazione all'esercizio professionale di Guida Escursionistica Ambientale (o Accompagnatore Naturalistico). La qualifica mi ha valso nel 2012 la partecipazione alla redazione del volume "Antigorio, antica terra di pietra - Ambiente, geologia, archeologia, arte e tradizione di una valle alpina" edito dalla Comunità Montana Valli dell'Ossola, con la stesura di un capitolo sull'ambiente naturale e il paesaggio. Affamata di aria aperta e di movimento, e da sempre curiosa e desiderosa di conoscere, alterno uscite solitarie, introspettive e contemplative, a passeggiate di gruppo in cui condividere con chi mi accompagna le mie conoscenze e il piacere e il gusto di nuove scoperte. Conduco escursioni con vario grado di difficoltà in Ossola, Mottarone, Valle Strona, lago d'Orta e Cusio, lago Maggiore e Vergante, Parco naturale del Monte Fenera.
Attività: Escursioni in ogni stagione per gruppi organizzati - Attività didattiche Dove: Ossola e area laghi, Valle Strona, Parco nazionale della Val Grande, Parco naturale del Monte Fenera
|
|
NERINKA QUADRELLI
|

Arturo Ramella Bagneri Guida Escursionistica Ambientale LINGUE PARLATE Italiano e Inglese - rudimenti di Spagnolo e Francese CONTATTI Telefono: 348.7011.833 Email:
CLOAKING
Web: https://www.facebook.com/GreenBearAdventures/
|
ARTURO RAMELLA BAGNERI
Sciatore da sempre, discesa e fondo, sono un amante del mio Biellese dove sono nato e cresciuto, dell'inverno e dell'estate (le mezze stagioni invece le adoro), cercatore d'oro dal 1985 in Italia ed all'estero, diventato Orso Verde (Green Bear Adventures) dal 2013 mi sono scoperto anche camminatore. Ho iniziato da quadrupede, con i bastoncini del Nordic Walking, diventando Istruttore di Scuola Italiana Nordic Walking nel 2013. Già dall’anno successivo ho iniziato ad organizzare Corsi Base ed Avanzati sia in Italia che in Finlandia, patria della camminata con i bastoncini. Dal 2019 collaboro anche con il gruppo Nordic Walking Sordi Italia per il loro inserimento nella pratica di questa attività motoria. Dal 2014, ottenuta l'abilitazione sono Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte ed ho immediatamente iniziato una fattiva collaborazione con altri colleghi e con alcuni Tour Operator con i quali propongo viaggi a piedi, avventure ed escursioni e le immancabili attività didattiche in Natura. Tutte le attività all'aria aperta e la scoperta di tesori nascosti o dietro l'angolo sono quello che propongo ai miei ospiti.
Attività: escursioni giornaliere per gruppi, associazioni e famiglie, trekking escursionistici e naturalistici di più giorni, ricerca dell'oro sul fiume. Guida su Cammini storico-devozionali in Italia ed Europa.
Dove: Biellese, Valsesia, Alto Piemonte.
|
|
RAFFAELLA RESTELLI
|
|
ALESSANDRO SAINAGHI
|

Fabio Savini Guida Escursionistica Ambientale LINGUE PARLATE: Inglese e francese CONTATTI Telefono: +39 3497121033 Email:
CLOAKING
Web: Fabio Savini - Guida Escursionistica Ambientale (Facebook)
|
FABIO SAVINI Laureato in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Torino nel 2016, ha conseguito l'abilitazione di Guida Escursionistica Ambientale l'anno seguente. Dopo aver passato un anno in Zambia, in qualità di Project Officer e consulente scientifico in un progetto di ripristino ambientale, attualmente svolge il lavoro di Guida a tempo pieno accompagnando gruppi in Italia e all'estero (Islanda, Norvegia, Madagascar, Zambia e Uganda). Da settembre 2019 ha ripreso gli studi per conseguire la laurea magistrale in Evoluzione e Comportamento Animale e dell'Uomo.
Attività: Trekking, escursioni giornaliere per adulti e bambini, attività con le scuole e divulgazione scientifica Dove: Bassa Valsesia (Gattinara e zona dei vini) e Alta Valsesia (Alagna, Riva Valdobbia)
|

Ilaria Selvaggio Naturalista e guida escursionistica ambientale LINGUE PARLATE Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese CONTATTI Telefono: 347 4474021 Email:
CLOAKING
Web: Selvaic
|
ILARIA SELVAGGIO Sono una naturalista, chiacchiero e cammino. Parlo molto spesso di Scienze della Terra, per raccontare come le storie del mondo minerale - spesso visibili e silenziose - si intrecciano indissolubilmente con la storia dell'Uomo e degli altri esseri viventi. Racconto il territorio mescolando alla sua storia cose di scienza, per chi scienziato non è: voglio farne scoprire la bellezza e l'utilità attraverso lezioni, laboratori ed escursioni. Camminando insieme ci sarà tempo per osservare, ascoltare, toccare ciò che ci circonda, per farsi domande e immaginare mondi passati. Nelle attività ci metto quello che ho imparato dalle mie esperienze: dopo la laurea in Scienze Naturali ho collaborato per varie attività divulgative con il dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, ho lavorato come insegnante e come guida all'Orto Botanico di Torino, collaborato con l'Ecomuseo del Freidano e altre realtà. Collaboro fin dalla sua nascita con il Geoparco, con il quale sono coinvolta in progetti internazionali; sono guida ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande. Amo i silenzi delle montagne e il suono delle onde del mare, non smetto mai di meravigliarmi e mi piace scattare fotografie.
Attività: escursioni, interpretazione ambientale, attività in campo e di laboratorio con le scuole, divulgazione scientifica Dove: Val Sessera, Val Sesia, Parco Nazionale della Val Grande
|

Lara Tomiello guida escursionistica ambientale, istruttore allenamento funzionale, trekking someggiati con asinelli.
CONTATTI: Telefono: 345 8136263 – 015 756939 Email:
CLOAKING
CLOAKING
Facebook ass. Passi d'Asino – tutela dell'asino e diffusione antichi mestieri
|
LARA TOMIELLO Abbino fondamentalmente due passioni. Una è quella di stare il più possibile a contatto con l'ambiente esterno. Sono cresciuta nei boschi ed è lì che ritrovo me stessa. Fare la guida naturalistica è per me un grosso privilegio, e trasmettere agli altri il valore di una semplice passeggiata nella natura, è ciò che mi riesce meglio. Se poi ad accompagnarci nelle escursioni ci sono anche gli asinelli, che volete di più? Loro rendono più leggeri e sicuri i nostri passi e fungono da ulteriore antistress scaricando le nostre energie negative. L'altra è quella della salute fisica, del fitness, del volersi bene. Ho conseguito un diploma nazionale di istruttore allenamento funzionale per poter completare un bel giro nei boschi (meglio se mattutino e a passo svelto), con esercizi fisici che vengono eseguiti a tappe prestabilite o improvvisate lungo il percorso. Gli attrezzi sono offerti dalla natura!
Attività: trekking con asinelli e animazioni per famiglie, gruppi di famiglie, scuole di ogni grado e genere. Educazione ambientale, escursioni con laboratori, “Passeggiate Funzionali”. Dove: Lavoro prevalentemente in zona Oasi Zegna, soprattutto se mi viene richiesta la presenza degli asinelli in quanto, con loro, i trasferimenti sono sempre a piedi. Per il resto accompagno in tutte le altre aree di mia competenza, senza nessuna esclusione.
|
|
SONIA VELLA |