Segnaliamo questi eventi in programma nel Parco del Monte Fenera: Sabato 25 maggio -Passeggiata lungo il Sentiero del Rio Magiaiga, con l'accompagnamento guidato dei Guardiaparco.-Ritrovo ore 9.30 presso Mulino Ianetti vecchio opificio adiacente la ferrovia, dove inizia la carrozzabile per Ara (Grignasco)-Arrivo presso il Giardino della casa delle grotte di Ara e, per chi interessato, continuazione della camminata fino alla falesia calcarea di Ara.-Rientro previsto per le ore 13.In caso di maltempo, si raccomanda un abbigliamento adeguato. Sabato 8 giugno Inaugurazione del “Percorso didattico delle Grotte”-Ore 9.30: ritrovo al parcheggio di Fenera S. Giulio (comune di Borgosesia)-Presentazione del percorso didattico presso l’area picnic (sentiero 769)-Visita alle grotte del versante occidentale con la collaborazione dei Gruppi Speleologici Piemontesi e dei ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara-Rientro previsto per le ore 15.00.In caso di maltempo la presentazione si terrà presso la sede del Parco del Monte Fenera in loc. Fenera Annunziata alle ore 10.00. |
Comune e Biblioteca di Borgosesia Domenica 25 Novembre 2018, alle ore 21, nella sala conferenze della Biblioteca (Via Sesone 10): Dalla parte delle donne, incontro di napprofondimento in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne |
Museo di archeologia e paleontologia"C. Conti" di Borgosesia Sabato 24 Novembre 2018, dalle ore 10, giornata di studi dal titolo: "Lavori in Corso: studi e ricerche sul museo C.Conti e il Monte Fenera", con la partecipazione di dodici studiosi, tra cui alcuni soci dell'Associazione culturale 3P - Progetto Preistoria Piemonte.
CLOAKING
|
Comune di Varallo Sabato 10 novembre 2018, alle ore 11, presso il Centro Congressi di Palazzo d'Adda, la presentazione del libro "Al rombo del cannon" di Alberto Lovatto, Emilio Jona e Franco Castelli |
Comune di Varallo Sabato 20 Ottobre 2018, ore 15, Centro Congressi di Palazzo D'Adda: inaugurazione mostra Cent'anni dopo. La Valsesia e i valsesiani durante la Grande Guerra. L'iniziativa è organizzata da Città di Varallo in collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza, Comune di Alagna, Unione montana dei Comuni della Valsesia, Società valsesiana di Cultura, Associazione nazionale Alpini, Palazzo dei Musei di Varallo, Corriere Valsesiano. Orari: mar.-ven. 15.00-18.00, sab.-dom. 10.00-12.00 e 15.00-18.00. lunedì chiuso. Per le scuole è prevista la possibilità di organizzare visite guidate a titolo gratuito della durata di un'ora circa, da lunedì a venerdì, nella fascia oraria dalle 9 alle 13. È obbligatoria la prenotazione alla segreteria dell'Istituto (tel. 0163 52005 o e-mail: CLOAKING ). Ingresso libero |
Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia La Mostra è il risultato di una selezione da oltre 1000 immagini di 10 fotoreporter professionisti piemontesi che hanno raccontato la fuga e la fatica dei migranti nel tentativo di integrarsi in terre straniere. Clicca qui |
Comune di Guardabosone Domenica 28 ottobre 2018: Escursione lungo l’antica mulattiera alla ricerca di piante alimurgiche, passeggiata alla scoperta della piante alimurgiche presenti sul nostro territorio, guidata dalla Dott.ssa Angela Maria Vicario, Direttrice dell’Orto Botanico“P.C. Bussi”. Ritrovo alle ore 10 presso la Cartiera di Ponte Strona. E’ gradita la prenotazione entro il 26 ottobre telefonando al 331 1113297 oppure via email CLOAKING . E' prevista la possibilità di pranzare presso il Circolo Agricolo Terrieri, previa prenotazione. |
Società Valsesiana di cultura Conferenze d'autunno: Sabato 10 Novembre 2018, ore 16.30. Il lupo di Mera al Museo Calderini, relatori Massimo Bonola e Marta Coloberti Borgosesia, Museo di Archeologia e Paleontologia «Carlo Conti» Sabato 24 Novembre 2018, ore 16.30. Selinunte, una città della Sicilia greca tra VII e V secolo a. C. Relatore Maria Clara Conti. Borgosesia, Sala conferenze presso la Biblioteca Civica «Federico Resegotti» Per informazioni: Clicca qui. |
Associazione Sportalps Sportalps, specializzata nelle escursioni in fuoristrada 4×4, organizza un’escursione molto speciale, sabato 13 ottobre 2018 e intitolata “Gli alpeggi Biellesi del Macagn e l’Oasi Zegna”. L’escursione guidata porterà i partecipanti attraverso le alpi Biellesi alla scoperta del famoso formaggio e delle eccellenze del territorio Per informazioni cliccare qui. |
Comune di Varallo Venerdì 5 ottobre alle ore 21, presso il Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei, si tiene l’incontro dal titolo “Con la cultura si mangia”. |
Comune di Pray Venerdì 5 ottobre, ore 21, salone polifunzionale in Piazza Lora Totino. "Perduto amore" storia e musica nel cuore del Novecento: ricordi e canzoni dagli anni trenta agli anni cinquanta; in abbinamento presentazione del libro "C'è una chiesetta" di Sandro Orsi e Daniele Conserva. Con loro sul palco: Lorenza Stocchi, Costanza Stocchi, Sergio Leta e Valentina Giupponi. Ingresso Libero |
Comune di Romagnano Sesia Al Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia venerdì 28 settembre, ore 21.00 si terrà la conferenza "Donne padrone del proprio destino - libertà e consenso". La libertà femminile: un tema in continuo divenire, dagli albori dei tempi fino al giorno d'oggi. Le studiose Silvana Bartoli e Monica Rivolta analizzano il tema sotto aspetti diversi ma complementari. Intervengono inoltre Giovanni Mantovani e Lorenzo Del Boca, mentre Maria Grazia Tinelli e Raffaella Landini prestano la voce per le letture. La regia è di Beppe Ruga. |
Comune di romagnano Sesia Continuano le attività promosse dal Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia. Per saperne di più cliccare qui http://www.museostoricoromagnano.it/index.php/eventi-e-novita |
Comune Guardabosone Sabato 1 settembre: a partire dalle ore 21 inizierà la Sera dei Lumi, con spettacoli itineranti, concerti, folklore e animazione nel paese illuminato solo dalle fiaccole. Per chi desidera cenare (su prenotazione) cena naturalistica alle 20 presso il Circolo Terrieri, Ristorante la Barrique e Ristorante La Burla |
Comune Guardabosone Giovedì 9 agosto: si tiene la festa del Villeggiante: alle 19.30 merenda cenoira in Piazzetta con musica e premiazione del "Villeggiante dell'anno |
Comune Guardabosone Mercoledì 8 agosto: alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Guardabosone "La selva oscura", Canto 1° dell’inferno, a cura del Prof. Claudio Martignon |
Società Valsesiana di Cultura La Società, nell’anno dedicato a Gaudenzio, propone un percorso, attraverso opere e monumenti a Varallo, che manifestano l’importanza del maestro sull’arte locale. Le visite sono a cura di Donata Minonzio: Sabato 28 luglio: Chiesa di San Marco e Oratorio della Madonna della Neve in località Mantegna, Varallo. Ritrovo ore 15.30 davanti alla chiesa di San Marco Sabato 4 agosto: Pinacoteca di Varallo: la sala appositamente allestita con opere gaudenziane e visita agli affreschi di Casa Scaglia. Ritrovo ore 15.30 presso la pinacoteca Sabato 11 agosto: Sacro Monte di Varallo dopo Gaudenzio e prima di Morazzone: visita ad alcune cappelle risalenti alla seconda metà del Cinquecento. Ritrovo ore 15.30 all’ingresso del Sacro Monte |
Cai di Varallo Pronto il calendario delle visite guidate "Sentieri dell'Arte" organizzate dalla Commissione Montagna antica. Clicca qui per il calendario |
Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia 20-22 luglio - 5 agosto 2018: per gli eventi della settimana visita il sito: http://www.museostoricoromagnano.it/ |
Comune di Guardabosone 28 giugno - 22 luglio:Mostra personale dello scultore Vittorio Giubelli “Natura violata e forme armoniche” |
EuroPuppetFestiValsesia 24 giugno – 1 luglio: Undicesima edizione del festival: ritorna il grande appuntamento a cura dell’Associazione Culturale La Bottega Teatrale che valorizza il territorio Valsesiano e lo apre all’Europa attraverso i burattini, i pupazzi, le figure in generale. Il Festival si svolge dal 24 giugno 2018 al 01 luglio 2018 e nove comuni; è composto complessivamente di 22 spettacoli, scelti dalla direzione artistica tra compagnie estere e compagnie italiane. Sono moltissime le iniziative per il 2018. Clicca qui per saperne di più |
Confraternita Ex Allievi Liceo Scientifico Borgosesia Venerdì 4 maggio 2018, alle ore 20,45, conferenza dal titolo: “Mi è dolce naufragar in questa rete” che tratta il delicato tema del cyberbullismo e le opportunità del digitale.Durante la serata intervento a cura di Paolo Picchio “Le parole fanno più male delle botte” e intervento di Don Marco Rondonotti: “Le virtù della rete e del digitale"- Clicca qui per saperne di più |
Comune di Romagnano Sabato 6 gennaio, a partire dalle ore 10.15, rappresentazione dell'Epifania: tradizione risalente al 1740 istituita dalla Congregazione della Gioventù. Per saperne di più: clicca qui |
Attività Soci