Skip to main content

Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark onlus

La nostra storia e quella della Terra non possono essere separate. Le sue origini sono le nostre origini, la sua storia è la nostra storia e il suo futuro sarà il nostro futuro.
(Tratto dalla "Dichiarazione Internazionale dei Diritti della Memoria della Terra", Digne, 1991)
 
L'Associazione, nata nel 2011 col nome di Associazione Geoturistica Supervulcano Valsesia, gestisce il "Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark" dal suo riconoscimento nel 2013, insieme al Parco Nazionale della Val Grande e all’Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia.

L'Associazione promuove la conoscenza geologica del territorio attraverso attività didattiche per scuole ed enti di formazione, eventi di turismo geologico e di divulgazione per tutte le fasce di pubblico: organizza corsi, conferenze, escursioni e mostre per favorire la consapevolezza della relazione fra l’uomo e l’ambiente geologico.
 
Collabora inoltre con il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino nelle attività di ricerca e formazione sul patrimonio geologico e sulla sua divulgazione al pubblico non specializzato.


ULTIME NOTIZIE

Approvata la Legge Regionale “Disposizioni per la conservazione, gestione e valorizzazione del Patrimonio Geologico"”

Da Carlo Riva Vercellotti, Consigliere regionale di Fratelli d'Italia - subito dopo i lavori in aula che hanno visto licenziare nel pomeriggio del 26/9 con voto unanime dell’Aula (42 voti favorevoli su 42 presenti), la legge che lo ha visto proponente, primo firmatario e relatore - riceviamo un CS di grande importanza per la vita e il futuro del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark e che abbiamo piacere di pubblicare e divulgare. Un grande risultato che riconosce il valore della geodiversità.
“Oggi il Piemonte compie un salto culturale che non solo crea consapevolezza di quanto straordinario e unico abbiamo ereditato ma che può e deve creare un’occasione di crescita culturale, turistica ed economica. Riconoscere in legge la geodiversità e il patrimonio geologico piemontese è un fatto storico per la nostra regione.
Abbiamo una terra che è oro, che ha una geodiversità unica nel pianeta, che ha un Geoparco UNESCO, eccellenze e geositi tra i più rilevanti al mondo e fino ad oggi la Regione non aveva mai né riconosciuto questo valore, né investito per metterlo a sistema e per sostenerne la conservazione e la valorizzazione. Abbiamo sempre dato tante cose per scontate e lo dimostra il fatto che abbiamo così tanti paesaggi, tutti profondamenti diversi e insieme tanti prodotti della terra; abbiamo ricercatori da ogni parte del pianeta che vengono a studiare le nostre vallate e le nostre terre, tuttavia, mai era accaduto che il Piemonte lo scrivesse in legge, mai il Piemonte aveva iniziato un percorso di concreto sostegno, anche economico.
Viviamo in una terra ricca di un oro geologico che va sfruttato sul lato turistico ed economico. Penso ovviamente ai nostri prodotti: vino, riso, formaggi, ortofrutta, ma penso al nostro Monte Rosa e al suo ghiacciaio, penso alle grotte del Fenera, al Supervulcano della Valsesia, alla linea Insubrica, alle eccellenze e particolarità del Parco della Val Grande e del territorio Ossolano, alla brughiera di Baraggia, alla pianura ricca di sedimenti marini, alle ultimi propaggini della Serra di Ivrea, al bosco planiziale di Trino solo per citare alcuni esempi. Cosa dobbiamo invidiare alle altre regioni del mondo con un’offerta turistica che può valere 365 giorni l’anno?
La legge esplode queste potenzialità, ma al tempo stesso crea consapevolezza, identità e memoria, investendo su formazione e didattica e finalmente, per la prima volta, riconosce il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark. Un geoparco tra i più studiati al mondo, dalle potenzialità enormi, ma che ha rischiato recentemente la bocciatura anche per via dell’assenza di una stretta relazione con le istituzioni regionali e di un piano concreto di azione. Sono molto contento" conclude il Consigliere Riva Vercellotti "che UNESCO abbia dato il suo “cartellino verde” proprio agli inizi di settembre e questo anche grazie alla consapevolezza di un percorso legislativo che testimonia la volontà di investire sul Geoparco”.
La legge prevede infatti, solo per il Geoparco, per l’anno 2023, una cifra che supera i 250 mila euro, mentre il complesso della norma supera il mezzo milione nel triennio. La legge prevede tra i diversi interventi anche il catasto dei geositi e il riordino della legislazione regionale.
 

XI° Settimana del Pianeta Terra

 

Evento del Sesia Val Grande Geopark
Si avvicina la data del 6 ottobre, giornata della Geodiversità, nella quale è stata programmata l'escursione "Viaggio al centro della Terra. La transizione crosta-mantello" che costituisce un evento nell'ambito della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra, 1-8 ottobre 2023.
Il geologo Alberto ZANETTI accompagnerà i visitatori a scoprire i segreti del centro della Terra nel luogo dove sono già state eseguite due perforazioni profonde che studiano la transizione dalla crosta profonda al mantello.
Il luogo di incontro è ad Ornavasso, presso la Punta di Migiandone (dove c'è un'area attrezzata), alle ore 14.30; dopo la visita anche al secondo punto di trivellazione a Pieve Vergonte, sarà possibile presso il locale Teatro Massari ascoltare il dr. Zanetti sulla storia presente e futura delle ricerche.
La partecipazione è libera ed è idonea a tutti.

Scarica la locandina PDF



Visualizza Supervulcano in una mappa di dimensioni maggiori

Se lo desiderate potete donare il vostro 5 per mille alla "Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark" indicando negli appositi spazi il Codice Fiscale  91017210021