News
Il supervulcano del Sesia ha mostrato ancora una volta la sua attrattività.
Si è svolta con grande partecipazione l'escursione di domenica 17 settembre guidata dal suo scopritore, il prof. Silvano Sinigoi, che ha portato un folto gruppo di persone provenienti da diverse località del Piemonte e della Lombardia a percorrere con lui l'interno del condotto magmatico. Si tratta di un caso unico al mondo questo della Valsesia dove è possibile camminare sui resti del vulcano, esposti lungo il fiume, ammirando le rocce che variano a seconda della loro posizione dalla base presso Balmuccia alla sommità della caldera nell'area di Prato Sesia e oltre.
Una novità è stata presentata dal prof. Sinigoi: un nuovo stop del percorso del supervulcano. Sotto il ponte sospeso in località Baraggiolo, alle porte di Varallo, grazie ad un facile accesso si può scendere a vedere rocce dioritiche con inclusi frammenti di magma basaltico. Si tratta di rocce simili a quelle dello stop di Aniceti all’inizio del Val Mastallone, ma con gli inclusi di magma più stirati.
Oltre all'Ente Aree Protette della Valle Sesia che ha sistemato gli accessi ai punti di visita e ad Alessandra Maffeo che ci ha accompagnato, i ringraziamenti vanno al Comune di Balmuccia, che ha permesso di avere il Teatro Sociale per ascoltare la storia delle ricerche e la presentazione dell'escursione, e all'Associazione Culturale di Gattinara che ha messo a disposizione la sua sede, nel palazzo del Cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, concludendo così in modo piacevole e culturalmente interessante la giornata.
Il Sesia Val Grande Geoparco mondiale Unesco fino al 2028
A Marrakesh in Marocco, in occasione della 10° conferenza internazionale degli UNESCO Global Geoparks 2023 organizzata dal Geoparco M’goun, primo Geoparco del mondo arabo e africano, il Consiglio dei Geoparchi Mondiali UNESCO ha deliberato il 6 settembre 2023 che il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ha superato la rivalidazione ed è stato confermato per un quadriennio.
A fine luglio nel territorio del nostro Geoparco si era svolta l’ispezione da parte di due esperti Unesco provenienti dal geoparco spagnolo Sierra Norte di Siviglia e dal geoparco portoghese di Arouca. Gli incontri con i cittadini e con i politici locali sono stati numerosi e molte le località e i siti visitati per mostrare loro l’importanza e la ricchezza del nostro territorio. I rivalidatori hanno avuto esaurienti risposte riguardo al funzionamento e qualità del geoparco e hanno riesaminato l’importante lavoro svolto da Parco Nazionale della Val Grande, Ente di Gestione Aree Protette della Valle Sesia ed Associazione Sesia Val Grande Geopark - i tre Enti che costituiscono il Geoparco - e così in occasione della 10° conferenza è giunta la tanto attesa green card.
La conferenza è un momento importante sia per la sua dimensione, 1200 partecipanti di oltre 60 paesi, sia per gli argomenti che vengono affrontati quali la gestione sostenibile dei siti geologici, l’educazione ambientale, il turismo responsabile, lo sviluppo economico locale, gli impatti negativi del cambiamento climatico. In questa conferenza il Consiglio delibera sui geoparchi, la loro adesione e il loro rinnovo nel tempo o la messa in pausa ed ora ci sono 211 UNESCO Global Geopark in 48 paesi del mondo, con un incremento di 16 geoparchi.
Era presente a Marrakesh in rappresentanza del nostro Geoparco un gruppo di dottorandi del prof. Marco Giardino dell’Università di Torino, dipartimento di Scienze della Terra, ai quali si deve l’allestimento, insieme alla delegazione nazionale, dello stand dedicato ai Geoparchi italiani e l’aver portato nel mondo la conoscenza del Sesia Val Grande Geopark.
Sabato 16 settembre 2023 - Supervulcano del Sesia, escursione geologica
Scarica la scheda dell'escursione
Settimana del Pianeta Terra
Visualizza Supervulcano in una mappa di dimensioni maggiori
Se lo desiderate potete donare il vostro 5 per mille alla "Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark" indicando negli appositi spazi il Codice Fiscale 91017210021