Skip to main content

News

Un fiocco di neve sottozero. Notizie dai ghiacciai

L'Associazione, oltre al volume scritto dal prof. Sinigoi "L'incredibile storia del supervulcano del Sesia", ha già al suo attivo pubblicazioni per i ragazzi, a partire dagli 8 anni, scritte da "Le Falispe" e che hanno riguardato vari argomenti valsesiani: "Un supervulcano sotto casa"; "Tra sogno e realtà"; "Lago di Sant’Agostino. Streghe, rospi e tesori".
Sempre a cura di Le Falispe, ad essi ora si aggiunge "Un fiocco di neve sottozero. Notizie dai ghiacciai" che verrà presentato e distribuito a metà dicembre.


Basi per un gemellaggio

Anche d'inverno l'attività non si ferma e si stanno ponendo le basi per un gemellaggio internazionale tra il Sesia Val Grande Geopark e il Geoparco di Imbabura, terra di vulcani e laghi, nella omonima provincia in Ecuador. Siamo ai primi passi ma siamo sicuri che ci saranno reciproca soddisfazione e risultati positivi.


Approvata la Legge Regionale “Disposizioni per la conservazione, gestione e valorizzazione del Patrimonio Geologico"”

Da Carlo Riva Vercellotti, Consigliere regionale di Fratelli d'Italia - subito dopo i lavori in aula che hanno visto licenziare nel pomeriggio del 26/9 con voto unanime dell’Aula (42 voti favorevoli su 42 presenti), la legge che lo ha visto proponente, primo firmatario e relatore - riceviamo un CS di grande importanza per la vita e il futuro del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark e che abbiamo piacere di pubblicare e divulgare. Un grande risultato che riconosce il valore della geodiversità.
“Oggi il Piemonte compie un salto culturale che non solo crea consapevolezza di quanto straordinario e unico abbiamo ereditato ma che può e deve creare un’occasione di crescita culturale, turistica ed economica. Riconoscere in legge la geodiversità e il patrimonio geologico piemontese è un fatto storico per la nostra regione.
Abbiamo una terra che è oro, che ha una geodiversità unica nel pianeta, che ha un Geoparco UNESCO, eccellenze e geositi tra i più rilevanti al mondo e fino ad oggi la Regione non aveva mai né riconosciuto questo valore, né investito per metterlo a sistema e per sostenerne la conservazione e la valorizzazione. Abbiamo sempre dato tante cose per scontate e lo dimostra il fatto che abbiamo così tanti paesaggi, tutti profondamenti diversi e insieme tanti prodotti della terra; abbiamo ricercatori da ogni parte del pianeta che vengono a studiare le nostre vallate e le nostre terre, tuttavia, mai era accaduto che il Piemonte lo scrivesse in legge, mai il Piemonte aveva iniziato un percorso di concreto sostegno, anche economico.
Viviamo in una terra ricca di un oro geologico che va sfruttato sul lato turistico ed economico. Penso ovviamente ai nostri prodotti: vino, riso, formaggi, ortofrutta, ma penso al nostro Monte Rosa e al suo ghiacciaio, penso alle grotte del Fenera, al Supervulcano della Valsesia, alla linea Insubrica, alle eccellenze e particolarità del Parco della Val Grande e del territorio Ossolano, alla brughiera di Baraggia, alla pianura ricca di sedimenti marini, alle ultimi propaggini della Serra di Ivrea, al bosco planiziale di Trino solo per citare alcuni esempi. Cosa dobbiamo invidiare alle altre regioni del mondo con un’offerta turistica che può valere 365 giorni l’anno?
La legge esplode queste potenzialità, ma al tempo stesso crea consapevolezza, identità e memoria, investendo su formazione e didattica e finalmente, per la prima volta, riconosce il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark. Un geoparco tra i più studiati al mondo, dalle potenzialità enormi, ma che ha rischiato recentemente la bocciatura anche per via dell’assenza di una stretta relazione con le istituzioni regionali e di un piano concreto di azione. Sono molto contento" conclude il Consigliere Riva Vercellotti "che UNESCO abbia dato il suo “cartellino verde” proprio agli inizi di settembre e questo anche grazie alla consapevolezza di un percorso legislativo che testimonia la volontà di investire sul Geoparco”.
La legge prevede infatti, solo per il Geoparco, per l’anno 2023, una cifra che supera i 250 mila euro, mentre il complesso della norma supera il mezzo milione nel triennio. La legge prevede tra i diversi interventi anche il catasto dei geositi e il riordino della legislazione regionale.
 
 

XI° Settimana del Pianeta Terra

 

Evento del Sesia Val Grande Geopark
Si avvicina la data del 6 ottobre, giornata della Geodiversità, nella quale è stata programmata l'escursione "Viaggio al centro della Terra. La transizione crosta-mantello" che costituisce un evento nell'ambito della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra, 1-8 ottobre 2023.
Il geologo Alberto ZANETTI accompagnerà i visitatori a scoprire i segreti del centro della Terra nel luogo dove sono già state eseguite due perforazioni profonde che studiano la transizione dalla crosta profonda al mantello.
Il luogo di incontro è ad Ornavasso, presso la Punta di Migiandone (dove c'è un'area attrezzata), alle ore 14.30; dopo la visita anche al secondo punto di trivellazione a Pieve Vergonte, sarà possibile presso il locale Teatro Massari ascoltare il dr. Zanetti sulla storia presente e futura delle ricerche.
La partecipazione è libera ed è idonea a tutti.

Scarica la locandina PDF


Legambiente, i ghiacciai … e il nostro Geoparco

La Carovana dei ghiacciai promossa da Legambiente ha interessato anche i nostri ghiacciai e tra gli esperti che hanno partecipato c’era il prof Marco Giardino. Ed ora Legambiente è giunta alla 31° edizione di “Puliamo il mondo” con  una puntata speciale di Leonardo su Rai3 andata in onda domenica 24 settembre. Tra le persone invitate alla puntata oltre al Presidente di Legambiente c’era proprio Marco Giardino, nella qualità di vicepresidente del Comitato Glaciologico. Gli è stato così possibile parlare oltre che dei ghiacciai anche della proposta, in approvazione, della legge regionale del Piemonte per la geodiversità e il patrimonio geologico che prende in esame il Geoparco UNESCO.

Il servizio è visibile a questo link https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/09/puliamo-il-mondo-la-registrazione-integrale-dello-speciale-ab2d8532-3f21-411c-8480-3cfbc9d22190.html



Visualizza Supervulcano in una mappa di dimensioni maggiori

Se lo desiderate potete donare il vostro 5 per mille alla "Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark" indicando negli appositi spazi il Codice Fiscale  91017210021