Skip to main content

Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark onlus

La nostra storia e quella della Terra non possono essere separate. Le sue origini sono le nostre origini, la sua storia è la nostra storia e il suo futuro sarà il nostro futuro.
(Tratto dalla "Dichiarazione Internazionale dei Diritti della Memoria della Terra", Digne, 1991)
 
L'Associazione, nata nel 2011 col nome di Associazione Geoturistica Supervulcano Valsesia, gestisce il "Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark" dal suo riconoscimento nel 2013, insieme al Parco Nazionale della Val Grande e all’Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia.

L'Associazione promuove la conoscenza geologica del territorio attraverso attività didattiche per scuole ed enti di formazione, eventi di turismo geologico e di divulgazione per tutte le fasce di pubblico: organizza corsi, conferenze, escursioni e mostre per favorire la consapevolezza della relazione fra l’uomo e l’ambiente geologico.
 
Collabora inoltre con il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino nelle attività di ricerca e formazione sul patrimonio geologico e sulla sua divulgazione al pubblico non specializzato.


ULTIME NOTIZIE

Balmuccia 12-09-25: DIVE - "Drilling the Ivrea-Verbano zonE"

Il progetto DIVE è sempre più vicino alla Valsesia, in particolare alle zone di Balmuccia - Vocca dove, dal 2015, erano iniziate le indagini sismografiche per meglio conoscere questa zona e le sue risposte. Zona che con il supervulcano già rappresenta un unicum al mondo ma con le ricerche dei prossimi anni lo sarà ancora di più, fornendo risposte approfondite ai geologi che perforano la crosta in corrispondenza del corpo geologico denominato Ivrea-Verbano.
Nella conferenza tenuta il giorno 12 nel Teatro di Balmuccia, messo cortesemente a disposizione dei relatori dal sindaco Uffredi, è stato possibile ascoltare alcuni dei partecipanti al progetto - Alberto Zanetti del CNR IGG di Pavia, Othmar Muntener dell'Università di Lausanna, Luca Ziberna dell'Università di Trieste - che hanno illustrato i risultati delle perforazioni profonde (-500 e oltre -900 m.) effettuate nel 2023 a Ornavasso e Pieve Vergonte nel Verbano. I risultati dei carotaggi sono in fase di studio e nelle ricerche sono coinvolte molte università europee, aderenti al DIVE (Drilling Ivrea Verbano zonE) progetto sostenuto dalI'ICDP (International Continental Scientific Drilling Program), per la conoscenza della crosta terrestre inferiore nella sua transizione verso il Mantello terrestre.
Un'avventura scientifica tra le più importanti a livello mondiale.
Un'altra eccellenza del territorio del nostro Geoparco.
 
 

8-12 settembre 2025 Cile: conferenza Geoparchi Unesco

Il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark sarà presente in Cile, dall'8 al 12 settembre, in occasione della 11ª Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO.
La Conferenza organizzata dal Geoparque Kütralkura (Pietra di fuoco) si svolge a Temuco nel Cile meridionale, nella regione denominata Araucanìa, con molti vulcani attivi e foreste di Araucaria.
Il tema dell'incontro è "Dalle conoscenze ancestrali verso i Geoparchi del futuro. Tecnologie e innovazione digitale per uno sviluppo sostenibile" e la conferenza rappresenta un momento fondamentale per l’intera Rete Globale dei Geoparchi, offrendo un’occasione unica di confronto, scambio di buone pratiche e aggiornamento sullo stato e sulle prospettive dei Geoparchi Mondiali.
Il nostro Geoparco sarà presente insieme a delegazioni provenienti da tutto il mondo, con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione internazionale e valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e culturale del territorio del Sesia Val Grande.
 
 

Settimana del Pianeta Terra - 5 ottobre 2025

Ogni anno viene organizzato il festival nazionale delle Geoscienze: la "Settimana del Pianeta Terra" giunta ora alla XIII edizione, dal 5 al 12 ottobre 2025. E' una possibilità importante di far conoscere aspetti del patrimonio naturale geologico italiano, sensibilizzando i cittadini ed educandoli alla conoscenza e tutela dell'ambiente, lo sviluppo ecosostenibile e promuovendo il turismo culturale.
Anche quest'anno il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark sarà presente con più eventi sul territorio.
Presso il MEV di Romagnano Sesia si terrà la proiezione del filmato "Nelle viscere del Supervulcano - viaggio dal centro della Terra" con il quale il prof. Silvano Sinigoi dell'Università di Trieste racconta e mostra l'oggetto delle sue ricerche di oltre 30 anni. Prima di ogni proiezione è prevista una presentazione geologica da parte di Ilaria Selvaggio, guida del Geoparco.
Per chi lo desidera ci sarà la possibilità di visitare l'interessante Museo storico ed etnografico della Bassa Valsesia, sempre ubicato nell'immobile di Villa Caccia costruita nell'800 dal famoso architetto Alessandro Antonelli.
L'appuntamento è quindi previsto per il pomeriggio di domenica 5 ottobre. Ma vi daremo altri aggiornamenti, anche sugli altri incontri previsti dal Geoparco in quella Settimana.

 



Visualizza Supervulcano in una mappa di dimensioni maggiori

Se lo desiderate potete donare il vostro 5 per mille alla "Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark" indicando negli appositi spazi il Codice Fiscale  91017210021